L’omaggio della Biblioteca Nazionale Marciana ad Aldo Manuzio per i 500 anni dalla morte
Nel 1994 la Biblioteca Nazionale Marciana organizzò, per le cure di Marino Zorzi e Susy Marcon, un’importante esposizione, dal titolo Aldo Manuzio e l’ambiente veneziano, 1494-1515, nell’occasione del cinquecentenario dell’esordio di Aldo nella tipografia.
Nel cinquecentenario della morte di Aldo, nonché della stampa del suo ultimo libro, la Marciana ha pensato di sviluppare la riflessione già avviata nel catalogo di quella mostra e di estenderla al contesto economico, sociale, produttivo, alle abitudini di lettura, al commercio librario a Venezia e in Europa fra Quattro e Cinquecento, senza dimenticare le grandi innovazioni della stampa in caratteri greci ed ebraici. Tutto questo grazie all’apporto di studiosi eminenti che hanno accettato con entusiasmo di collaborare al ciclo di conferenze-conversazioni che si è dipanato lungo tutto l’anno, inaugurato il 6 febbraio, data della morte di Aldo, da Amedeo Quondam che ha saputo restituirci l’avventura umana e intellettuale di questo grande editore. Luca Molà ha poi inserito la sua attività nella Venezia delle manifatture e dello sviluppo tecnologico; Filippomaria Pontani si è soffermato sul desiderio di Aldo di far conoscere i valori universali della cultura greca e sui suoi collaboratori. Giulio Busi ha illustrato le origini e i contesti delle sue utopie poliglotte, in sintonia con le esperienze dell’Umanesimo. Abbiamo ascoltato la voce di Aldo che ci giunge viva attraverso le sue prefazioni grazie alle letture di Antonino Varvarà commentate con maestria da Vincenzo Fera e conosciuto con Shanti Graheli gli estimatori e i collezionisti di Manuzio. Mario Infelise ha esplorato i lati ancora oscuri della sua vita mentre James Clough e Alberto Prandi ci hanno trasportato nel mondo dei caratteri a stampa e dell’apporto delle edizioni aldine alla grafica e all’editoria contemporanea. Ma Aldo ci ha offerto l’occasione per immergerci nel più ampio universo del libro: siamo entrati nel vivo del lavoro tipografico e dei diversi mestieri in cui si articolava allora il processo di stampa con Neil Harris; abbiamo conosciuto i tipografi greci che animavano il circuito di produzione con Georgios D. Matthiòpoulos e Dèspina Vlassi, e con Giuliano Tamani ci si è addentrati nell’editoria ebraica, mentre Federico Barbierato ha collocato Venezia e le sue stamperie nel più vasto orizzonte del libro europeo del primo Cinquecento. Infine i lettori di Aldo sono emersi con Neil Harris.
A prologo dell’intero ciclo, il 29 gennaio, la Marciana ha presentato la propria collezione aldina e le più recenti attività volte alla sua migliore conoscenza e accessibilità, elementi confluiti nella pubblicazione Aldine Marciane, a cura di Tiziana Plebani, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 2015, che contiene anche il catalogo short title della collezione. L’edizione pdf della pubblicazione cartacea sul sito della Biblioteca è dotata di link attivi che consentono l’accesso diretto alla visualizzazione dei record bibliografici completi nell’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Ha affiancato il programma degli incontri ed eventi marciani un’offerta didattica dedicata alle scuole per le scuole medie inferiori con il laboratorio Imprimatur di ARTEmisia di Franca Lugato e Alessandra Bassotto.
A conclusione del lungo omaggio che la Marciana ha voluto rendere ad Aldo Manuzio, oltre alla tavola rotonda del 25 novembre sui diversi aspetti e problemi dell’odierno mondo editoriale in compagnia di Mario Andreose, Cesare de Michelis, Tiziano Scarpa, Guido Guerzoni, coordinati da Alessandro Marzo Magno, la Biblioteca Nazionale Marciana vuole ora offrire attraverso la mostra virtuale Aldo Manuzio: dieci intermezzi tipografici, Mostra virtuale di dieci aldine della Biblioteca Nazionale Marciana, a cura di Tiziana Plebani, un piccolo ma significativo campione della propria collezione.
Per l’occasione sono state scelte e illustrate dieci realizzazioni aldine, presentate secondo l’ordine cronologico di stampa. Il commento è incentrato sugli autori dei testi, sul contributo di Aldo alla specifica realizzazione editoriale e tipografica e infine sulla storia degli esemplari marciani con utili rinvii all’archivio dei possessori presente nel sito della Biblioteca. La descrizione short-title rinvia attraverso link (numero in rosso nell’area dell’intestazione) alla scheda dettagliata presente nell’Opac. Si potranno inoltre ‘sfogliare’ le dieci aldine presentate nella loro interezza.
-Tiziana Plebani/Biblioteca Nazionale Marciana